OIKI ottiene la certificazione ISO 14001

OIKI ottiene la certificazione ISO 14001

OIKI ottiene la certificazione ISO 14001 - OIKI INTERNA

OIKI S.p.A. ha raggiunto un importante traguardo: l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001, standard internazionale che attesta l’impegno concreto nella gestione e nel miglioramento delle performance ambientali.

Questo riconoscimento è il risultato di anni di dedizione e di un lavoro mirato a rendere ogni aspetto della nostra attività più sostenibile. "Per noi, la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma un valore strategico che guida ogni nostra decisione," sottolinea il nostro Amministratore Delegato, Giovanni Bettuzzi.

Perché la ISO 14001 è importante per OIKI

La certificazione ISO 14001 richiede l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che consenta di monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali. Abbiamo adottato questo standard per:

- ottimizzare i processi produttivi;
- ridurre il consumo di risorse naturali;
- limitare le emissioni di gas serra e gli effetti negativi sull’ambiente.
Questo non rappresenta solo un traguardo, ma un impegno costante nel migliorare le nostre performance ambientali, in linea con la nostra missione di garantire un futuro sostenibile per il settore dell’acciaio inossidabile.

I risultati del Greenhouse Gas Inventory 2023

Nel percorso verso la sostenibilità, ci impegniamo a misurare con trasparenza l’impatto ambientale. Anche quest’anno abbiamo completato l’analisi del Greenhouse Gas Inventory (GHG Inventory), confermando una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente.

Nel 2023, abbiamo prodotto: 0,55 tonnellate di CO2 equivalente per ogni tonnellata di acciaio inossidabile lavorato presso il nostro stabilimento di Via Paradigna, a Parma.

Questo dato riflette un monitoraggio accurato che copre tutte le fasi della filiera, dalla produzione della materia prima alla consegna ai nostri clienti. È una conferma che le strategie adottate stanno portando risultati concreti.

OIKI e la sostenibilità: una scelta strategica

Per noi di OIKI, ottenere la certificazione ISO 14001 non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale del nostro percorso verso la sostenibilità. "Continueremo a lavorare ogni giorno per rafforzare il nostro contributo alla tutela dell’ambiente e per garantire che ogni fase della nostra produzione rispetti i più alti standard di sostenibilità," sottolinea Bettuzzi.

Le azioni intraprese hanno permesso all’azienda di:

- migliorare i processi aziendali riducendo l’impatto ambientale;
- sensibilizzare i nostri collaboratori e partner sulla responsabilità ambientale;
- contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità.

Siamo convinti – conclude Giovanni Bettuzzi – che il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale rappresenti un valore aggiunto per i nostri clienti, i nostri partner e il pianeta. La certificazione ISO 14001 è una prova tangibile del nostro impegno e un punto di partenza per nuove sfide. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato. Insieme, continueremo a costruire un futuro più sostenibile per il nostro settore e per le generazioni future”.

ENTRA INCONTATTOCON oiki







    OIKI ESTERNA - Bilancio 2024 e prospettive 2025 per il mercato dell’acciaio inossidabile

    Bilancio 2024 e prospettive 2025 per il mercato dell’acciaio inossidabile

    Bilancio 2024 e prospettive 2025 per il mercato dell’acciaio inossidabile

    oiki interno -Bilancio 2024 e prospettive 2025 per il mercato dell’acciaio inossidabile

    Il 2024 ha rappresentato un anno complesso per il mercato dell'acciaio inossidabile, caratterizzato da incertezza e volatilità. Alessandro Bettuzzi, AD di Oiki e Coordinatore dei Centri Servizi Inox Assofermet, nel corso del webinar organizzato da Siderweb il 21/01/2025, ha descritto così l’andamento: “Il 2024 ha avuto due fasi distinte. Nella prima metà dell’anno, i prezzi hanno mostrato una certa tenuta grazie anche a fattori esterni, come lo sciopero di un grande produttore. Tuttavia, nella seconda metà, il mercato ha perso slancio, sfumando i progressi precedenti”.

    Tra febbraio e luglio, i prezzi sono stati sostenuti dalla riduzione della pressione sull’offerta. Tuttavia, da agosto in poi è emersa una mancanza di coerenza nei prezzi tra gli operatori, aggravata da una debolezza stagionale tipica degli ultimi mesi dell'anno. Il consumo europeo di acciaio inossidabile ha continuato a calare, consolidando un trend negativo iniziato già nel 2023.

     

    Le sfide globali e il ruolo dell’Europa

    La contrazione del mercato europeo si inserisce in un contesto globale competitivo, con Cina e Indonesia che aumentano la loro capacità produttiva e la loro quota di mercato. “Oggi l’Europa rappresenta solo l’11-12% della produzione globale di acciaio inox, contro il 33% di quindici anni fa,” ha sottolineato Bettuzzi. La capacità produttiva asiatica, in particolare, si configura come una sfida: “Un solo produttore cinese può coprire, in pochi mesi, l’intera produzione europea”.

    Secondo Bettuzzi, per competere, l’Europa deve adottare misure mirate, come dazi più scientifici che proteggano la filiera senza isolarla completamente. Una maggiore collaborazione tra i distretti manifatturieri potrebbe rafforzare la competitività. Tuttavia, è essenziale bilanciare le politiche ambientali con le esigenze industriali: “Siamo sulla strada giusta, ma serve maggiore gradualità,” afferma Bettuzzi.

     

    Prospettive per il 2025: ottimismo cauto

    Nonostante il quadro sfidante, le prospettive per il 2025 lasciano spazio a un moderato ottimismo. Bettuzzi ha evidenziato come l’equilibrio tra domanda e offerta potrebbe stabilizzarsi nei prossimi mesi, grazie a politiche monetarie più favorevoli e a un possibile miglioramento delle dinamiche geopolitiche.

    Tra i fattori critici per il rilancio:

    - ripresa della domanda interna europea;
    - efficientamento dei costi e innovazione tecnologica nei processi industriali;
    - riduzione della concorrenza sleale da parte di player asiatici.
    Bettuzzi ha concluso: “Il 2025 sarà decisivo per comprendere se la crisi che stiamo vivendo sia solo congiunturale o rischi di diventare strutturale. Dobbiamo cogliere questa opportunità per rafforzare le basi della nostra industria”.

     

    Un futuro da scrivere per la distribuzione italiana

    In Italia, la distribuzione dell’acciaio inossidabile si dimostra resiliente. Con 28 centri di servizio attivi, il comparto ha la forza di supportare una vasta rete di PMI, spina dorsale dell’industria nazionale. Tuttavia, come ricorda Bettuzzi: “Come centri servizi dobbiamo sentirci più industria, investendo in logistica e innovazione per mantenere alta la competitività.”

    Le sfide sono molteplici, ma con una visione strategica condivisa, il settore dell'acciaio inossidabile può trovare nuove opportunità di crescita, garantendo stabilità e competitività in un mercato globale sempre più complesso.

    ENTRA INCONTATTOCON oiki







      nuovo video aziendale OIKI- ESTERNA

      Scopri il mondo Oiki Acciai Inossidabili: guarda il nuovo video aziendale

      Scopri il mondo Oiki Acciai Inossidabili: guarda il nuovo video aziendale

      nuovo video aziendale Oiki - INTERNA

      Dal 1966, Oiki Acciai Inossidabili Spa rappresenta un punto di riferimento nel settore degli acciai inossidabili, non solo a Parma, ma in tutta Italia e Europa. Con oltre mezzo secolo di esperienza alle spalle, la nostra azienda è animata da una dedizione e una passione che ci spingono ogni giorno a superare nuovi traguardi. Il nostro percorso di successo si fonda su valori familiari solidi, come l'unità, lo spirito di squadra e la determinazione a crescere insieme. Questi principi non solo ci permettono di affrontare con fiducia ogni sfida, ma ci spronano anche a innovare continuamente, adattandoci ai cambiamenti di un mercato sempre più competitivo.

       

      Alla base della nostra operatività quotidiana c'è un impegno costante verso la qualità. Ogni fase del processo, dalla selezione delle materie prime fino alla consegna del prodotto finito, è sottoposta a rigidi controlli per garantire l'eccellenza degli acciai inossidabili che offriamo. Il nostro team di esperti è sempre pronto a guidare i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle loro esigenze, offrendo soluzioni su misura che combinano flessibilità e qualità superiore. Inoltre, la velocità è un elemento cruciale del nostro servizio: grazie a un magazzino di 35.000 mq, siamo in grado di assicurare consegne rapide e puntuali, con un’ampia disponibilità di formati standard sempre pronti per la spedizione.

       

      In un contesto di mercato dominato dall'ipercompetizione, la nostra storia ci ha insegnato a non restare mai fermi. Abbiamo costruito il nostro successo adattandoci costantemente ai cambiamenti economici, affrontando crisi e perfezionando le nostre strategie produttive. Oggi, grazie al know-how accumulato in quasi 60 anni di attività, siamo pronti a sfidare una competizione in continua crescita, offrendo una proposta di valore che si distingue per la capacità di intercettare nuovi trend e sviluppare soluzioni innovative.

       

      Il nostro nuovo video aziendale offre una visione autentica del "mondo" di Oiki Acciai Inossidabili. Attraverso immagini evocative e testimonianze dirette, il video racconta come la nostra dedizione e passione si traducano in un impegno quotidiano per la qualità e l'innovazione. È un viaggio che mette in luce i valori che ci guidano e che sono alla base del nostro successo. Questi video non solo illustrano il nostro operato, ma mostrano anche la filosofia che ci spinge a migliorare costantemente, a innovare e a offrire ai nostri clienti soluzioni di altissima qualità nel campo degli acciai inossidabili.

       

      Guarda la versione lunga del video:


      Guarda la versione breve del video:

       

      Siamo certi che, dopo aver visto questi video, comprenderete appieno cosa rende Oiki Acciai Inossidabili Spa unica nel suo settore e perché continuiamo a essere un punto di riferimento per l'eccellenza e l'innovazione.

      ENTRA INCONTATTOCON oiki







        Buone Feste e Buon 2025 da tutto il team Oiki! - ESTERNA

        Buone Feste e Buon 2025 da tutto il team Oiki!

        Buone Feste e Buon 2025 da tutto il team Oiki!

        Il 2024 è stato un anno ricco di sfide e opportunità, che abbiamo affrontato con il vostro prezioso supporto. Siamo grati per la vostra continua fiducia e collaborazione. Ora, è giunto il momento di concederci una meritata pausa per le festività natalizie. Oiki chiuderà dal 23 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. Le attività riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gennaio 2025. Questo periodo di chiusura consentirà al nostro team di ricaricare le energie e tornare con rinnovato entusiasmo e impegno per fornire prodotti e servizi di altissima qualità.

         

        Grazie per la vostra continua fiducia e collaborazione. Ci rivediamo il 7 gennaio 2025, pronti per affrontare nuove sfide e raggiungere nuovi traguardi insieme.

         

        Da parte di tutto il team di Oiki, vi auguriamo delle serene festività e un felice anno nuovo. Che il 2025 sia un anno ricco di successi e collaborazioni fruttuose.

         

        ENTRA INCONTATTOCON oiki







          Oiki Running Club alla Parma Marathon 2024: sport, salute e benessere

          Oiki Running Club alla Parma Marathon 2024: sport, salute e benessere

          INTERNA - Oiki Running Club alla Parma Marathon 2024

          La partecipazione dell’Oiki Running Club alla Parma Marathon 2024, svoltasi domenica 20 ottobre, segna un importante traguardo per l’azienda. Il Club, nato a luglio 2024, ha coinvolto dipendenti di ogni livello di preparazione, riunendoli per affrontare insieme la gara parmigiana da 10 km. Grazie al supporto di un preparatore atletico dedicato, il team ha potuto affrontare al meglio la sfida, con sessioni di allenamento settimanali mirate a soddisfare le esigenze di tutti i partecipanti.

           

          "Crediamo fermamente che il benessere fisico e mentale dei nostri collaboratori sia fondamentale per il successo aziendale," ha dichiarato Giovanni Bettuzzi. "L’Oiki Running Club è la prova tangibile di come lo sport possa unire e migliorare la qualità della vita", ha affermato Alessandro Bettuzzi.

           

          L’Oiki Running Club non è solo un’iniziativa sportiva, ma una piattaforma per promuovere valori aziendali come la determinazione, l’impegno e la collaborazione. Oltre ai benefici fisici, ha contribuito a migliorare il clima aziendale, rafforzando i legami tra colleghi e creando un ambiente di lavoro più coeso. Questo approccio si allinea alla visione di Oiki, che mira a migliorare costantemente il benessere dei dipendenti, senza mai perdere di vista l’obiettivo di offrire soluzioni innovative e di alta qualità nel settore dell’acciaio inox.

           

          Con questa esperienza, Oiki dimostra ancora una volta che il successo non si misura solo in termini economici, ma anche attraverso l'impatto positivo sulla vita dei collaboratori e sulla comunità.

          ENTRA INCONTATTOCON oiki







            ESTERNA - Oiki, primo bilancio di sostenibilità (da Gazzetta di Parma)

            Oiki, primo bilancio di sostenibilità (da Gazzetta di Parma)

            Oiki, primo bilancio di sostenibilità (da Gazzetta di Parma)

            INTERNA - Oiki annuncia il suo primo Bilancio di Sostenibilità

            La Gazzetta di Parma, nell’edizione del 19 ottobre 2023, ha dedicato un articolo al primo “Bilancio di Sostenibilità” di Oiki. Con quasi 60 anni di storia, abbiamo sempre creduto nell'innovazione e oggi siamo pionieri nel nostro settore con iniziative concrete per ridurre l'impatto ambientale. Tra i nostri risultati più recenti ci sono la certificazione ISO 14064-1 per la gestione delle emissioni di gas serra, l'eliminazione dell’uso del gas metano e l’espansione del nostro impianto fotovoltaico. Questo bilancio segna per noi non solo una meta, ma l'inizio di un percorso di crescita sostenibile che coinvolge tutta la nostra comunità aziendale. Leggi di più

            Gazzetta di Parma - oiki - primo bilancio di sostenibilità

            ENTRA INCONTATTOCON oiki







              ESTERNA - Oiki a supporto dell’iniziativa WelfareCare per la prevenzione del tumore al seno

              Oiki a supporto dell’iniziativa WelfareCare per la prevenzione del tumore al seno

              Oiki a supporto dell’iniziativa WelfareCare per la prevenzione del tumore al seno

              INTERNA - Oiki a supporto dell’iniziativa WelfareCare per la prevenzione del tumore al seno

              Oiki è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione come partner all'iniziativa di WelfareCare dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Il 20 e 21 ottobre 2024, presso il Centro Commerciale Centro Torri di Parma, le donne di età compresa tra i 35 e i 45 anni potranno sottoporsi gratuitamente a mammografie ed ecografie presso la clinica mobile di WelfareCare.

               

              L’obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare e offrire un servizio fondamentale per la salute femminile, permettendo a molte donne di effettuare esami senologici in modo semplice e accessibile. Il tumore al seno è tra le patologie più diffuse tra le donne, e la prevenzione resta una delle armi più efficaci per diagnosticare tempestivamente la malattia e ridurne l’impatto. Oiki, da sempre attenta al benessere della comunità, ha scelto di sostenere questo progetto per contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione.

               

              Requisiti per partecipare

              Per accedere agli esami gratuiti, è necessario:

              Avere un’età compresa tra i 35 e i 45 anni.
              Non aver effettuato mammografie negli ultimi 12 mesi.
              Non essere inserite in protocolli medici per patologie legate al tumore al seno.
              Risiedere nel comune di Parma.

               

              Come prenotare:

              Le prenotazioni saranno disponibili a partire dall'11 ottobre 2024 sul sito welfarecare.org. Gli esami si svolgeranno dalle ore 09.00 alle 18.00 (con pausa dalle 13.00 alle 14.00), offrendo alle partecipanti un'esperienza rapida e professionale.

              ENTRA INCONTATTOCON oiki







                Spianatura del materiale laminato a caldo: l'efficienza e la precisione di Oiki

                Spianatura del materiale laminato a caldo: l'efficienza e la precisione di Oiki

                Spianatura del materiale laminato a caldo: l'efficienza e la precisione di Oiki - Interna

                La spianatura del materiale laminato a caldo è un passaggio fondamentale nell'industria siderurgica, specialmente quando si tratta di trasformare un coil in una lamiera piana. Questo processo è essenziale per ottenere la planarità e la forma necessarie alle successive lavorazioni industriali. Si tratta di un’attività che richiede elevata precisione, tecnologie avanzate e un'ampia capacità produttiva, soprattutto nel caso di materiali di grandi dimensioni.

                 

                Oiki, con la sua avanzata spianatrice, offre una soluzione in grado di lavorare acciai con spessori fino a 15 mm, larghezze massime di 2000 mm e lunghezze che raggiungono i 15000 mm. Questa capacità produttiva, particolarmente rara, consente di ottenere lamiere piane dalle dimensioni notevoli, riducendo la necessità di ulteriori fasi di lavorazione o saldatura. Il risultato è un prodotto di altissima qualità, conforme agli standard più esigenti del settore.

                 

                Il processo di spianatura eseguito da Oiki non solo assicura una conversione precisa da coil a lamiera, ma garantisce anche un prodotto finale di qualità superiore. Ogni fase è attentamente monitorata per assicurare che le lamiere soddisfino gli standard del cliente, offrendo un materiale senza difetti e pronto per l'utilizzo immediato. Questo elevato livello di attenzione alla qualità distingue Oiki nel settore, rappresentando un partner affidabile per chi necessita di materiali resistenti e duraturi.

                 

                Per comprendere meglio il processo, guarda il nostro video dimostrativo che mostra ogni fase del processo:

                ENTRA INCONTATTOCON oiki







                  Lean Production – 5S in Oiki: ottimizzare l’efficienza nella lavorazione dell'acciaio inox - esterna

                  Lean Production – 5S in Oiki: ottimizzare l’efficienza nella lavorazione dell'acciaio inox

                  Lean Production – 5S in Oiki: ottimizzare l’efficienza nella lavorazione dell'acciaio inox

                  Lean Production – 5S in Oiki: ottimizzare l’efficienza nella lavorazione dell'acciaio inox - interna

                  Nel settore della lavorazione dell'acciaio inox, l'efficienza e la qualità sono fondamentali per mantenere la competitività. La metodologia Lean Production, e in particolare il sistema 5S, offre strumenti essenziali per migliorare l'organizzazione e la produttività delle aziende del settore. In questo articolo, esploreremo come Oiki ha implementato le 5S per creare un ambiente di lavoro più ordinato, sicuro ed efficiente.

                   

                  Cosa sono le 5S?

                  Le 5S rappresentano una metodologia di gestione visiva delle attività aziendali, nata in Giappone e fondata su cinque principi:

                  - Seiri (Separare): Eliminare ciò che non è necessario.
                  - Seiton (Sistemare): Organizzare lo spazio in modo efficiente.
                  - Seiso (Pulire): Mantenere pulito l'ambiente di lavoro.
                  - Seiketsu (Standardizzare): Creare standard operativi per mantenere ordine e pulizia.
                  - Shitsuke (Sostenere): Mantenere e migliorare nel tempo i risultati raggiunti.

                   

                  L'implementazione delle 5S in Oiki

                  Presso Oiki, abbiamo adottato le 5S per migliorare la gestione del nostro stabilimento di lavorazione dell'acciaio inox. Ecco come abbiamo organizzato le diverse aree di lavoro:

                  - Passaggi pedonali: delimitati dal colore giallo, garantiscono percorsi sicuri per il personale;
                  - Prodotti da lavorare: collocati in aree delimitate dal colore blu, per una facile identificazione e accesso;
                  - Materiale pronto: stoccato in aree delimitate dal colore verde, pronto per la spedizione;
                  - Attrezzatura: posizionata in aree delimitate dal colore bianco, per un accesso rapido e ordinato;
                  - Rifiuti: raccolti in aree delimitate dal colore nero, per una gestione efficace dei materiali di scarto;
                  - Imballaggi: conservati in aree delimitate dal colore marrone, per un'organizzazione efficiente del materiale di confezionamento;
                  - Materiali infiammabili: conservati in aree delimitate dal colore bianco/rosso, per garantire la sicurezza;
                  - Scarti di lavorazione: collocati in aree delimitate dal colore rosso, per un facile smaltimento.
                  Questa organizzazione ci ha permesso di ridurre i tempi di ricerca del materiale, migliorare la sicurezza e aumentare la produttività complessiva.

                   

                  Benefici della Lean Production e delle 5S

                  L'adozione della Lean Production e delle 5S in Oiki ha portato numerosi vantaggi, tra cui:

                  - Miglioramento della sicurezza: grazie a percorsi pedonali ben definiti e alla gestione corretta dei materiali infiammabili;
                  - Riduzione degli sprechi: con una chiara distinzione delle aree di lavoro e dei materiali;
                  - Aumento dell'efficienza: attraverso una migliore organizzazione e accesso rapido alle attrezzature;
                  - Maggiore qualità del lavoro: con un ambiente di lavoro più pulito e ordinato, che riduce gli errori e aumenta la concentrazione del personale.

                   

                  L'implementazione della metodologia Lean 5S in Oiki ha migliorato significativamente i nostri processi produttivi, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più sicuro, efficiente e piacevole. Ti invitiamo a guardare il nostro video per scoprire ulteriori dettagli su come abbiamo applicato le 5S:

                  ENTRA INCONTATTOCON oiki







                    Al via l’OIKI Running Club: corsa, salute e teamwork - esterna

                    Al via l’OIKI Running Club: corsa, salute e teamwork

                    Al via l’OIKI Running Club: corsa, salute e teamwork

                    Al via l’OIKI Running Club: corsa, salute e teamwork - interna

                    Siamo lieti di annunciare il lancio dell'OIKI Running Club, un'iniziativa che incarna il nostro impegno verso la salute e il benessere dei nostri dipendenti. A partire da luglio, la squadra interna di corridori di Oiki si riunirà una volta a settimana per allenarsi insieme, con l'obiettivo di partecipare alla Parma Marathon da 10 km, che si terrà il 20 ottobre 2024.

                     

                    “L'OIKI Running Club – ha dichiarato Giovanni Bettuzzi, AD di Oiki - nasce dall'idea di creare un'opportunità per i dipendenti di migliorare il loro benessere fisico e mentale, rafforzando al contempo lo spirito di squadra e il senso di appartenenza all'azienda. Crediamo fermamente che una squadra sana e motivata possa affrontare meglio le sfide quotidiane e contribuire in modo più efficace al successo della nostra azienda”.

                     

                    Verso la Parma Marathon 2024

                    L'OIKI Running Club è aperto a tutti i dipendenti che desiderano mettersi in gioco e migliorare la propria forma fisica, indipendentemente dal livello di preparazione. Gli allenamenti settimanali adattano gli esercizi alle diverse esigenze e livelli di esperienza

                    Il culmine degli sforzi del nostro club sarà la partecipazione alla Parma Marathon da 10 km il 20 ottobre 2024. Questa competizione rappresenta un'opportunità unica per i nostri corridori di testare i loro progressi e vivere un'esperienza gratificante insieme ai colleghi, condividendo emozioni e soddisfazioni lungo il percorso.

                     

                    L'OIKI Running Club non è solo un'iniziativa sportiva, ma anche un modo per rafforzare le relazioni interne e promuovere i valori che contraddistinguono la nostra azienda: impegno, determinazione e collaborazione. Questi stessi valori ci guidano nel nostro lavoro quotidiano e nel nostro impegno verso i clienti e i professionisti dell'acciaio inox.

                     

                    Con l'OIKI Running Club, puntiamo a creare un ambiente di lavoro più sano e coeso, promuovendo l'attività fisica e la collaborazione tra colleghi. Questa iniziativa è solo una delle tante modalità con cui Oiki si impegna a migliorare il benessere dei propri dipendenti, garantendo al contempo la massima qualità e innovazione ai clienti nel settore dell'acciaio inox.

                    ENTRA INCONTATTOCON oiki