OIKI ottiene la certificazione ISO 14001
OIKI S.p.A. ha raggiunto un importante traguardo: l’ottenimento della certificazione UNI EN ISO 14001, standard internazionale che attesta l’impegno concreto nella gestione e nel miglioramento delle performance ambientali.
Questo riconoscimento è il risultato di anni di dedizione e di un lavoro mirato a rendere ogni aspetto della nostra attività più sostenibile. "Per noi, la sostenibilità non è solo un obbligo morale, ma un valore strategico che guida ogni nostra decisione," sottolinea il nostro Amministratore Delegato, Giovanni Bettuzzi.
Perché la ISO 14001 è importante per OIKI
La certificazione ISO 14001 richiede l’implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA) che consenta di monitorare e ridurre l’impatto ambientale delle attività aziendali. Abbiamo adottato questo standard per:
- ottimizzare i processi produttivi;
- ridurre il consumo di risorse naturali;
- limitare le emissioni di gas serra e gli effetti negativi sull’ambiente.
Questo non rappresenta solo un traguardo, ma un impegno costante nel migliorare le nostre performance ambientali, in linea con la nostra missione di garantire un futuro sostenibile per il settore dell’acciaio inossidabile.
I risultati del Greenhouse Gas Inventory 2023
Nel percorso verso la sostenibilità, ci impegniamo a misurare con trasparenza l’impatto ambientale. Anche quest’anno abbiamo completato l’analisi del Greenhouse Gas Inventory (GHG Inventory), confermando una riduzione delle emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente.
Nel 2023, abbiamo prodotto: 0,55 tonnellate di CO2 equivalente per ogni tonnellata di acciaio inossidabile lavorato presso il nostro stabilimento di Via Paradigna, a Parma.
Questo dato riflette un monitoraggio accurato che copre tutte le fasi della filiera, dalla produzione della materia prima alla consegna ai nostri clienti. È una conferma che le strategie adottate stanno portando risultati concreti.
OIKI e la sostenibilità: una scelta strategica
Per noi di OIKI, ottenere la certificazione ISO 14001 non è un punto di arrivo, ma una tappa fondamentale del nostro percorso verso la sostenibilità. "Continueremo a lavorare ogni giorno per rafforzare il nostro contributo alla tutela dell’ambiente e per garantire che ogni fase della nostra produzione rispetti i più alti standard di sostenibilità," sottolinea Bettuzzi.
Le azioni intraprese hanno permesso all’azienda di:
- migliorare i processi aziendali riducendo l’impatto ambientale;
- sensibilizzare i nostri collaboratori e partner sulla responsabilità ambientale;
- contribuire al raggiungimento degli obiettivi globali di sostenibilità.
“Siamo convinti – conclude Giovanni Bettuzzi – che il nostro impegno verso la sostenibilità ambientale rappresenti un valore aggiunto per i nostri clienti, i nostri partner e il pianeta. La certificazione ISO 14001 è una prova tangibile del nostro impegno e un punto di partenza per nuove sfide. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a questo importante risultato. Insieme, continueremo a costruire un futuro più sostenibile per il nostro settore e per le generazioni future”.